Trattamento dei dati personali

Di seguito, sono descritte le modalità di gestione del sito www.aiascert.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti.
L’informativa è resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), a coloro che interagiscono con i servizi web, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo citato corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di AIASCERT.

L’informativa è resa solo per il sito di AIASCERT e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Titolare del loro trattamento è AIASCERT Istituto di Certificazione per la Prevenzione S.r.l. – Via Fara 35, 20124 Milano
P.IVA 03731270967 – Tel.: 0294368649 – Fax: 0294368648 – E-mail: aiascert@networkaias.it

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale di AIASCERT Srl – Via Fara 35 Milano (Italia), e sono curati solo da personale AIASCERT incaricato o da eventuali collaboratori esterni per la manutenzione del sito stesso.

I dati personali forniti dagli utenti che si avvalgono dei servizi resi da AIASCERT tramite web – area riservata, newsletter, servizio segnalazioni, partecipazione a indagini, iscrizione a convegni e corsi di formazione– sono utilizzati al solo scopo di eseguire il servizio o la prestazione richiesta, e sono comunicati a terzi solo nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario (per es. servizio di invio).

La base giuridica del trattamento sopra esposto è il consenso dell’interessato. Non è previsto in nessun caso il trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale (art.13 comma 1 punto f).

Tipo di dati trattati – finalità dei trattamenti

I dati da Lei forniti verranno utilizzati per uno o più dei seguenti fini:

  • in relazione ad interessi contrattuali, o di Servizio:
    • iscrizione ai bandi di certificazione professionale
    • progettazione di attività di certificazione
    • gestione degli attestati di certificazione
    • offerta ed erogazione di servizi professionali qualificati
    • fornitura di pubblicazioni, documenti tecnici, guide operative
    • ogni altra attività professionale di interesse proposta da AIASCERT
    • invio di pubblicità e marketing
  • in relazione ad obblighi di legge:
    • di trattamento connesso alla disciplina fiscale ed IVA
    • di gestione delle attestazioni di formazione qualificata ai sensi di legge

Dati di navigazione

Gli applicativi software preposti al funzionamento del sito web di AIASCERT acquisiscono alcuni dati personali trasmessi mediante i protocolli di comunicazione di Internet.

Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (ad esempio buon fine, errore) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

Dati forniti volontariamente dall’utente

Per l’accesso ad alcuni servizi erogati tramite il sito web di AIASCERT – area riservata, newsletter, servizio segnalazioni, partecipazione a indagini, iscrizione a convegni e corsi di certificazione – potrà essere richiesto l’invio facoltativo e volontario dell’indirizzo di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito stesso necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta. Il periodo di conservazione dei tali dati è definito dal criterio di richiesta di cancellazione per le informazioni fornite volontariamente dall’utente; per quanto attiene ai dati tecnici gestiti dal sito, quali i cookies, il periodo è definito dalle caratteristiche tecniche dei cookies definito nel paragrafo sottostante Durata dei Cookies (art.13 comma 2 punto a).

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Ogni cookie contiene differenti tipologie di dati, a titolo esemplificativo, può trattarsi del nome del server da cui proviene la connessione al Sito Web, un numero identificativo oppure le informazioni relative al sistema operativo da te utilizzato.
I cookie sono memorizzati sul browser utilizzato dall’utente per la navigazione sul Sito Web per tutta la durata della sessione e non sono conservati in modo persistente sul PC dell’utente.

Tipologia di cookie utilizzati sul sito di AIASCERT

AIASCERT utilizza:

  • cookie tecnici necessari per garantire all’utente la migliore funzionalità del Sito Web.
    Qualora si desideri disattivare/rifiutare l’utilizzo dei cookie, è possibile in ogni momento modificare le impostazioni del browser del PC. In questo caso, segnaliamo che la navigazione sul Sito Web e la fruizione dei relativi contenuti potrebbe essere compromessa.
  • cookie di terze parti, provenienti da altri siti web che trovano ospitalità all’interno del Sito Web. A tal proposito, è possibile prendere visione della privacy policy e le rispettive finalità e modalità di utilizzo e le procedure per rifiutare l’installazione dei relativi cookie direttamente sui siti dei rispettivi gestori.
  • cookie di Google Analytics al fine di monitorare e verificare l’utilizzo del Sito Web. Grazie a Google Analytics, il Titolare è in grado di conoscere il numero totale di volte in cui l’utente visita il sito, apre un contenuto, etc. Al fine di ottenere maggiori informazioni circa le attività svolte da Google Analytics potrai cliccare al seguente link: www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

AIASCERT non utilizza:

  • cookie di profilazione, necessari a monitorare e profilare gli utenti durante la loro navigazione, studiare i loro comportamenti sul Sito Web con particolare riferimento gli interessi e alle abitudini.

Come disabilitare i cookie mediante le configurazioni dei principali browser

Di seguito si forniscono le indicazioni circa le modalità di disabilitazione/eliminazione dei cookie, in base al tipo di browser utilizzato. Si rammenta che, per il corretto funzionamento del sito, alcuni cookie di tipo tecnico sono indispensabili ed una loro eventuale disinstallazione potrebbe precludere la navigazione. Per rifiutare l’utilizzo dei Cookies di Google Analytics, come indicato al link, è necessario modificare la configurazione del proprio browser scaricando il componente aggiuntivo per la disattivazione del JavaScript al seguente link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=i

Inoltre, a seconda del browser utilizzato, è possibile disabilitare i cookie seguendo le specifiche istruzioni previste:

Facoltatività del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire ad AIASCERT i dati personali richiesti per fruire dei servizi erogati tramite web – area riservata, newsletter, servizio segnalazioni, partecipazione a indagini, iscrizione a convegni e corsi di formazione.
Il mancato conferimento dei dati può comportare l’impossibilità di usufruire del servizio offerto (art.13 comma 2 punto e).

Modalità del trattamento

Tutti i dati contenuti nel form di richiesta di utenza o di registrazione ai corsi, sia che si tratti di dati personali sia che si tratti di dati appartenenti a società/enti/organizzazioni verranno trattati da AIASCERT S.r.l., anche attraverso gli altri soggetti operanti nell’ambito del NetworkAias (AIAS CONFCOMMERCIO con le proprie Strutture territoriali, AIAS ACADEMY S.r.l.).

Detti dati confluiscono in un archivio di AIASCERT e del quale i tre summenzionati enti sono contitolari e responsabili, ciascuno in funzione degli specifici trattamenti connessi allo svolgimento della propria attività statutaria. Le società operanti nell’ambito del NetworkAias rispondono in proprio in qualità di Responsabile del trattamento per i trattamenti di loro competenza, relativamente ai dati raccolti attraverso il presente sito di cui AIASCERT S.r.l. è titolare.

I dati personali sono trattati con strumenti informatici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, e vengono raffrontati con quelli eventualmente già in possesso dei contitolari del sito per lo svolgimento di attività o servizi. In caso di discordanza il Responsabile del Trattamento o l’incaricato potranno contattare il mittente per verificare l’integrità del dato o provvedere alla sua eventuale correzione. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
  8. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  9. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  10. proporre reclamo all’autorità di controllo.

Le richieste possono essere rivolte ad AIASCERT Srl utilizzando uno dei seguenti canali: Tel.: 0294368649 – E-mail: aiascert@networkaias.it