AIASCERT S.r.l. è l’ Organismo di Certificazione Professionale Volontaria costituita come società indipendente per conferimento da AIAS nel 2002.
AIASCERT, Istitituo di Certificazione per la Prevenzione, è l’organismo di Certificazione Professionale Volontaria del Network AIAS che certifica le competenze delle figure professionali operanti nei settori della Sicurezza, Salute e Protezione Ambientale nei luoghi di lavoro e di vita.
La certificazione del personale costituisce un atto volontario da parte del professionista e rappresenta l’attestazione di un ente terzo e indipendente delle sue competenze professionali. La certificazione del personale è basata su evidenze oggettive ottenute dall’ente attraverso una valutazione equa, trasparente, indipendente ed imparziale delle conoscenze (formazione) e delle abilità (competenza) del professionista rispetto ad uno specifico schema di certificazione.
Oltre alle competenze delle figure professionali tradizionali, operanti nei settori della Sicurezza, Salute e Protezione Ambientale, a seguito della L. 47/2013, AIASCERT è aperta e disponibile alla certificazione di competenze di professioni non organizzate in ordini o collegi, relative ad attività esercitate in ogni ambito di lavoro e di vita.
LA MISSIONE DI AIASCERT
La missione di AIASCERT è di offrire garanzia di qualità ed eccellenza professionale creando valore, oltre che per i diretti interessati, anche per gli utilizzatori finali delle prestazioni, per contribuire alla crescita del livello di sicurezza e sostenibilità responsabile nel mondo del lavoro e nella società.
- Standard di certificazione secondo criteri riconosciuti a livello nazionale, europeo ed internazionale;
- Processi rigorosi, operati con imparzialità e trasparenza;
- Orientamento alle aspettative dei clienti e del mercato, per qualità, costi e attività di assistenza e supporto.
AIASCERT opera in modo conforme alla norma UNI CEI ISO IEC 17024:2012 ed è accreditato da ACCREDIA per molti bandi delle figure professionali di sicurezza.
AIASCERT è al servizio dei professionisti qualificati nel campo della sicurezza, della salute e dell’ambiente che intendono avere le proprie competenze valutate e certificate da parte di un organo terzo, indipendente ed affidabile, secondo un processo rigoroso ed in linea con standard europei.
La certificazione professionale offre l’opportunità di:
- acquisire visibilità e maggiore competitività sul mercato, offrendo una professionalità “sopra ì requisiti minimi” di legge riconosciuta a livello europeo ed internazionale;
- dimostrare rigore e impegno professionale costante con l’adesione ad un preciso Codice Deontologico e con un aggiornamento professionale permanente.
La certificazione oltre a costituire un attestato premiante per il professionista di sicurezza, è un elemento qualificante per il datore di lavoro, a dimostrazione di scelte organizzative e di comportamenti responsabili e virtuosi, in linea con le tendenze e le raccomandazioni dell’Unione Europea.
A livello europeo infatti le tematiche di Sicurezza e Salute sul lavoro, da sempre prioritarie, rientrano nella strategia dell’Unione Europea.
Fra le priorità sono chiaramente indicati l’applicazione di validi sistemi di gestione e la formazione delle risorse impegnate in questo ambito di attività. In particolare, fra le azioni previste è inclusa la validazione delle competenze ottenute al di fuori dei normali percorsi formativi. (rif.: documento cedefoc “Changing Qualifications – A review of qualifications policies and practices”).
A livello nazionale, poi, la normativa indica i requisiti di qualificazione professionale per gli operatori che svolgono la loro attività nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
Il DLgs. 81/08 e s.m.i ha anche precisato gli aspetti di responsabilità del Datore di Lavoro nella gestione della salute e della sicurezza. Emerge quindi la necessità che egli individui e sia coadiuvato da figure di professionalità e affidabilità adeguate.
La certificazione professionale volontaria è una possibile risposta a questa esigenza in quanto offre una validazione di terza parte, credibile e indipendente, di competenze acquisite, dimostrate e mantenute.